Come richiedere un servizio dedicato all’ Assistenza sanitaria a manifestazioni per eventi e manifestazioni .
in occasione di particolari eventi gestiamo direttamente il coordinamento del servizio sanitario dedicato, provvedendo alla redazione del “piano del servizio di soccorso sanitario” per lo specifico evento, come previsto dalla delibera giunta regionale n° 149 del 23.02.2015 della regione toscana, con cui viene recepito l’accordo stato-regioni n. 91/2014 riguardante l’organizzazione e l’assistenza sanitaria negli eventi e manifestazioni programmate. in particolare è previsto l’obbligo a carico del soggetto organizzatore, in occasione di tutte le manifestazioni, la predisposizione, se richiesto dal livello di rischio stimato, di un adeguato dispositivo di soccorso dedicato.
l’organizzatore è inoltre obbligato a segnalare preventivamente l’evento al servizio 118 territorialmente competente.si rida che l’organizzatore è anche tenuto al rispetto delle linee guida ministero dell’interno del 18 luglio 2018 in materia di “safety” e “security” in caso di eventi e manifestazioni pubbliche.
su richiesta dell’organizzatore la nostra associazione può curare la redazione del piano di soccorso sanitario dedicato, i rapporti e le comunicazioni con il 118 e garantire lo svolgimento del servizio di soccorso sanitario dedicato con mezzi di soccorso e personale sanitario e soccorritore conforme alle norme vigenti in materiale. al fine di consentire la predisposizione di adeguato impianto di soccorso e di ottemperare alla trasmissione delle informazioni relative al servizio di soccorso dedicato alla direzione della centrale operativa 118 territorialmente competente, l’organizzatore di un evento o manifestazione programmata che intenda avvalersi della pubblica assistenza signa, provvede a: compilare il “modulo di richiesta servizio pa signa” (modulo 1), con cui contestualmente provvede a delegare l’associazione ad intrattenere i rapporti con il servizio 118 territorialmente competente
compilare la “segnalazione evento/manifestazione” (modulo 2), redatta per il territorio di competenza della centrale operativa 118 firenze e prato sulla modulistica appositamente predisposta dalla direzione di tale servizio. tale modulo non deve essere trasmesso direttamente al 118 ma inviato, insieme al modulo 1 alla nostra associazione che provvederà alla compilazione dell’allegato a di tale modulo, contenente l’indicazione delle risorse sanitarie dedicate impiegate per l’evento. tutte le comunicazioni con la struttura 118 territorialmente competente saranno curate dalla nostra associazione, con successivo invio all’organizzatore della scheda di ricezione della segnalazione evento rilasciata dalla direzione 118.
entrambi i documenti (modulo 1 e modulo 2) sopra indicati dovranno essere trasmessi alla nostra associazione a mano o via posta, con consegna presso la nostra sede. ai medesimi indirizzi possono essere richieste informazioni e/o chiarimenti in merito a tutti gli adempimenti necessari e/o allo svolgimento dei servizi di soccorso sanitario dedicato.
quanto sopra indicato è trasmesso con un congruo preavviso, comunque non inferiore a: almeno 25 giorni per gli eventi di rischio molto basso/basso (< 18 punti), per consentire la processazione e la trasmissione al servizio 118 entro 15 giorni dall’evento, così come richiesto dalle disposizioni normative in materia; almeno 40 giorni per gli eventi di rischio moderato/elevato (18-36 punti), per consentire la processazione e la trasmissione al servizio 118 entro 30 giorni dall’evento, così come richiesto dalle disposizioni normative in materia; almeno 90 giorni per gli eventi di rischio molto elevato (> 36 punti), per consentire la processazione e la trasmissione al servizio 118 entro 45 giorni dall’evento, così come richiesto dalle disposizioni normative in materia.
LInk Utili:
Una definizione dell’argomento Ambulanze Private Napoli data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)